Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi.
Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (cd. Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus) oltre a tutti gli altri interventi edilizi dipendenti da normative fiscali già in essere (e.g. “Bonus Facciate”, “Interventi di ristrutturazione straordinaria” etc.)
Condomìni, persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento.
Istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di in house providing.
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Onlus e associazioni di volontariato.
Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Soggetti Ires che rientrano tra i beneficiari nella sola ipotesi di partecipazione alle spese per interventi trainanti effettuati sulle parti comuni in edifici condominiali.
Inoltre, scopri la piattaforma Ecobonus: la piattaforma tecnologica che consente di governare il processo Ecobonus.