Strategia familiare e passaggio generazionale

Strategia familiare

Il nostro impegno è volto ad assistere la famiglia nel perseguire la stabilità della strategia e la trasmissione dei valori in un contesto in cui cambiamenti strutturali avvengono a una velocità senza precedenti.

Per fare questo, affianchiamo la famiglia imprenditoriale nel definire ed implementare gli interventi che possono incidere sugli assetti proprietari e la gestione e trasmissione del patrimonio secondo criteri stabiliti dalla famiglia stessa (in logica di continuità, governance e trasmissione dei valori).

Il passaggio generazionale

Le imprese, soprattutto se non quotate e a controllo familiare possono presentare assetti proprietari variegati, distinti in base a tre principali fattori:

  • Grado di concentrazione della proprietà (numerosità di azionisti)

  • Tipologia di soggetti proprietari (familiari ed esterni)

  • Ruolo della proprietà nelle scelte dell’impresa (livello di influenza della famiglia, in senso ampio, nelle scelte strategiche dell’impresa)

Il passaggio generazionale costituisce uno dei momenti di maggiore criticità nella vita di un’impresa familiare, che comporta non solo un trasferimento di quote o di cariche, ma di valori e competenze acquisite negli anni.

Un passaggio generazionale adeguatamente gestito può consentire un arricchimento in termini di sviluppo strategico dell’impresa grazie all’inserimento in azienda di nuove competenze salvaguardando, da un lato, gli interessi della famiglia, dall’altro lato, gli interessi dell’azienda affinché sia garantita la conservazione nel lungo periodo del valore creato attraverso di essa

L’attenzione verso i temi ambientali e sociali

È crescente l’attenzione delle famiglie verso i temi ambientali e sociali che possono toccare sia profili di investimento finanziario di tipo etico sia iniziative di solidarietà. Lo Studio può assistere nel valutare le singole opportunità e disegnare le migliori soluzioni sul piano legale e fiscale per massimizzare il ritorno per la comunità, anche in un’ottica di piena trasparenza tra investitore/donatore e singolo beneficiario.

Follow us