La cultura della buona governance favorisce la diffusione e lo sviluppo di sistemi di governo societario fondati su determinati valori e principi, quali una corretta e trasparente gestione dell’attività d’impresa, assicurata anche attraverso i flussi informativi tra gli organi sociali, nonché per mezzo di un’efficiente definizione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
Dotarsi di una adeguata governance consente alle aziende di migliorare i propri risultati nel lungo periodo, conferendo valore all’attività svolta e incrementando la competitività dell’impresa e la sua capacità di attrarre risorse di qualità.
L’adozione di un’adeguata governance assume particolare rilievo nell’ambito delle imprese non quotate a controllo familiare, dove gestire l’impresa comporta l’assunzione di decisioni non solo per conto della proprietà, ma anche in nome della famiglia, coincidendo gli interessi e le sorti di un’impresa familiare con quelli della famiglia stessa.
Si pensi alla valutazione di determinate decisioni strategiche volte a salvaguardare l’interesse della proprietà e rispondere alle esigenze del mercato, alla scelta del management, o alla capacità di rinnovare il proprio capitale umano ed educare le nuove generazioni nell’ottica del mantenimento di un elevato livello di competitività. È quindi importante per un imprenditore valorizzare e gestire, attraverso idonei strumenti, gli elementi di forza che caratterizzano la propria impresa.
Partendo da tali premesse, i professionisti dello Studio PwC TLS Avvocati e Commercialisti supportano e assistono i propri clienti nazionali e internazionali in molteplici aree di specializzazione in materia legale, fiscale e HR/giuslavoristica, offrendo servizi integrati che si avvalgono anche delle competenze presenti all’interno del proprio network nelle linee di servizio Consulting e Deals.
Tale approccio integrato ha consentito di individuare una serie di servizi che vengono proposti ai propri clienti per affiancarli nelle aree dove sarà valutato più utile (o necessario) intervenire.
Le società si stanno profondamente trasformando. Ai fini di agevolare questo processo di trasformazione, lo Studio si avvale anche della propria Suite digitale, la quale offre strumenti e soluzioni tecnologiche d’avanguardia nell’area della corporate governance.
Dalla collaborazione tra PwC TLS e SDA Bocconi nasce Diagnostico Corporate Governance, uno strumento di analisi che consente alle imprese di valutare in completa autonomia il loro livello di governance. Creato da un team multidisciplinare, il tool di valutazione introduce una metodologia analitica che consente alle imprese di valutare il proprio grado di adozione di criteri di buona governance in modo pratico, veloce e sicuro.
L’assegnazione dei ruoli di top management, la composizione degli organi di amministrazione e di controllo, nonché la ripartizione dei poteri e delle competenze al loro interno rappresentano scelte strategiche, da cui dipende la performance dell’impresa nel lungo periodo.
L’articolo 2086 c.c. dispone in capo all’imprenditore l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale.
Il sistema di controllo interno rappresenta uno degli elementi principali della governance societaria, in quanto definisce i principi e gli strumenti che l’imprenditore deve implementare e mantenere al fine di individuare, valutare e gestire i rischi.
Dotarsi di un modello organizzativo adeguato ai sensi del D.lgs. 231/2001 è indispensabile per prevenire responsabilità di natura penale in capo ai componenti degli organi apicali della società, nel caso in cui le violazioni previste dal Decreto fossero accertate.
La corretta gestione degli adempimenti e degli obblighi relativi al trattamento dei dati personali per tutelare i propri clienti e le proprie persone. La sicurezza informatica e la corretta gestione del rischio tecnologico aiutano a preservare il valore, a partire da quello dei beni intangibili.
ESG è un acronimo che sintetizza alcuni dei profili non economico-finanziari parte integrante della strategia imprenditoriale.
L’approccio delle società ai temi ESG rappresenterà sempre di più un fattore critico nelle valutazioni di performance e di sostenibilità.
Un approccio corretto verso la diversità (di genere, culturale, di competenze) e l’inclusione rappresentano un valore aggiunto nella crescita e nello sviluppo delle organizzazioni.
I rischi legati alla fiscalità stanno assumendo un peso crescente, così come i connessi profili reputazionali. La mitigazione di tali rischi è resa possibile dall’adozione di un impianto procedurale specifico (Tax Control Framework), basato su una chiara allocazione di compiti e responsabilità tra gli organi e le funzioni aziendali.
Alla base di una corretta governance, è indispensabile una visione evoluta di come si stanno modificando le relazioni nell’ambiente di lavoro, i processi e lo sviluppo di competenze, tanto per il successo di un’impresa, quanto per mitigare situazioni di crisi.
Un corretto approccio alla corporate governance e alla compliance di gruppo consente alle aziende di sviluppare sinergie operative e migliorare la capacità di creare valore, anche nell’ottica di contenimento dei costi.
Il supporto alle famiglie imprenditoriali si struttura oltre la fase delicata del passaggio generazionale. Il nostro impegno è volto ad assistere la famiglia nel perseguire la stabilità della strategia e la trasmissione dei valori, in un contesto in cui cambiamenti strutturali avvengono ad una velocità senza precedenti.
L’implementazione delle scelte di governance è facilitata dall’impiego di soluzioni digitali che abilitano e semplificano i comportamenti di chi, nell’ambito del modello adottato, assume responsabilità. Che si tratti di ambienti di lavoro, di collaborazione digitale o strumenti applicativi, la tecnologia consente di raggiungere obiettivi di efficienza e rafforza la capacità di monitoraggio.