L’evoluzione del contesto competitivo impone all’imprenditore la necessità di valutare le scelte strategiche e le performances alla luce dei rischi aziendali.
Il sistema di controllo interno rappresenta uno degli elementi principali della governance della società, in quanto definisce i principi e gli strumenti che l’imprenditore deve implementare e mantenere al fine di individuare, valutare e gestire in modo adeguato i rischi aziendali.
Analisi del sistema di controllo interno secondo il modello di Enterprise Risk Management (ERM), in un’ottica di gestione dei rischi integrata e costante nel tempo, che miri a identificare le strategie coerenti con il rischio accettabile.
Assistenza nell’implementazione e nel monitoraggio del sistema di controllo interno
Redazione, revisione e implementazione delle procedure operative aziendali
Definizione di ruoli e responsabilità e predisposizione di un sistema di deleghe di funzione che rispecchi l’operatività aziendale
Redazione del sistema di poteri sulla base del cd. principio della segregation of duties
Individuazione di flussi di reporting
Internal audit services (es. affiancamento alla funzione internal audit, supporto nella definizione di piani di audit)
Affiancamento alle imprese nell’iter di certificazione (supporto nella preparazione all’audit di certificazione e supporto per il mantenimento della certificazione)
Assistenza nella redazione di reportistica da presentare alle competenti autorità di vigilanza