{{item.title}}
{{item.text}}
{{item.title}}
{{item.text}}
Il D.lgs. 231/2001 disciplina la cd. responsabilità amministrativa degli enti nell’ipotesi in cui un soggetto apicale o sottoposto della società commetta uno dei reati espressamente previsti dallo stesso decreto, e dalla commissione di tale reato derivi un interesse e/o vantaggio della società stessa.
Violazioni accertate in materia 231 possono comportare responsabilità di natura penale in capo ai componenti degli organi apicali della società, salvo che la società abbia adottato ed implementato in modo efficace un modello di organizzazione, gestione e controllo atto a prevenire la commissione del reato della stessa specie di quello verificatosi, e nominato un organismo di vigilanza.
Svolgimento dell’attività di risk assessment, mediante interviste con le funzioni aziendali coinvolte, al fine di:
Identificare i reati 231 astrattamente rilevanti (anche attraverso analisi storica degli accadimenti)
Individuare le potenziali modalità di realizzazione di tali reati
Individuare le principali aree/attività interessate dalle possibili casistiche di reato e le relative unità organizzative
Esaminare il sistema dei controlli preventivi esistente in relazione al sistema procedurale e alla struttura organizzativa della società
Individuare eventuali carenze/aree di miglioramento nel sistema dei controlli preventivi
Supporto nella predisposizione del modello di organizzazione, gestione e controllo (composto da Parte Generale, Parte Speciale, Codice Etico, Sistema sanzionatorio).
Individuazione della migliore composizione dell’Organismo di Vigilanza previsto dal D.lgs. 231/2001, tenuto conto degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali di settore
Assunzione della carica come membro esterno dell’Organismo di Vigilanza
Definizione della procedura di segnalazione che individui:
L’oggetto e il contenuto della segnalazione relativa alle condotte illecite ai sensi del D.lgs. 231/2001 o alle violazioni dei principi contenuti nel modello 231
Le modalità con cui possono essere effettuate le segnalazioni
I soggetti destinatari delle segnalazioni
Le attività di verifica e gestione della segnalazione
Le tutele del Whistleblower