{{item.title}}
{{item.text}}
{{item.title}}
{{item.text}}
L’articolo 2086 c.c. dispone in capo all’imprenditore l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale. La responsabilità grava sugli amministratori, sugli organi delegati e sugli organi di controllo.
Supporto all’imprenditore nella valutazione dell’attuale assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società ed individuazione delle aree di intervento
Stesura di una procedura organizzativa ed operativa che regoli i ruoli e le responsabilità degli organi e delle funzioni aziendali preposte al sistema di monitoraggio degli indici di natura economico-finanziaria, anche al fine di intercettare tempestivamente l'eventuale crisi di impresa e salvaguardare la continuità aziendale
Elaborazione della relazione da presentare all’organo amministrativo sugli esiti delle attività implementative e di monitoraggio
Analisi ad hoc di indicatori specifici al contesto aziendale
Aggiornamento delle procedure amministrative e contabili atte ad alimentare le verifiche infrannuali, ai fini del disposto dell’ultimo comma dell’articolo 2086 c.c.
Licenza d’uso della PwC TLS Digital Solution, che consente di disporre di un sistema informativo di detection/alerting interno a supporto dell’attività di monitoraggio periodico degli indici
Supporto nella stesura del piano correttivo delle azioni che la società dovrebbe implementare quando, a seguito dell’attività di monitoraggio periodico degli indici, si individuino segnali che mettano in discussione la sussistenza della continuità aziendale